News

In questa sezione abbiamo inserito alcuni eventi di interesse e un notiziario che si aggiorna automaticamente ogni giorno.

 

 

L’AVVOCATO HEIDI CAROLINA PRIORE INTERVISTATA DA RADIO ROMA CAPITAL

Oggi è stata una bella occasione di incontro l’intervista in diretta con lo staff di Radio Roma Capitale, negli studi che ospitano anche un interessante museo della radio gemellato con il Museo della Radio di Verona.

L’avvocato Priore, ha introdotto alcune informazioni sulle successioni ed eredità in Spagna, in particolare alle Canarie, anche dal punto di vista legale. 

In caso di successioni europee, i Notai spagnoli richiedono di fare diverse ricerche per vedere se esistono testamenti e beni in Italia e in Spagna.

Per i beni immobili queste ricerche sono semplici, ma per i conti correnti sono più difficili e possono riservare delle vere e proprie sorprese.

Conviene accettare o rinunciare ad un'eredità spagnola?

Molto eredi ritengono di accettare con beneficio di inventario, ma in realtà si può fare una verifica preliminare per vedere quali beni e debiti aveva il defunto e decidere se accettare.

Anche per determinare le tasse di successione da pagare si può fare una indagine preliminare (anche se in caso di figli, fratelli o genitori non superano quasi mai i 500 euro, e nelle isole Canarie possono essere addirittura pari a zero).

.

11 FABBRAIO 2020

 

Studio Cataldi - Notizie giuridiche, leggi e sentenze.

Consenso informato: deve garantire la libertà decisionale del paziente (jue, 16 oct 2025)
Il consenso informato costituisce un elemento imprescindibile del rapporto tra medico e paziente, fondato sul diritto all'autodeterminazione e sulla necessità che il paziente riceva un'informazione completa, chiara e comprensibile riguardo alla natura dell'intervento, ai rischi, ai benefici e alle possibili alternative terapeutiche. Con l'ordinanza n. 25824 del 22 settembre 2025, la Corte di Cassazione civile ha precisato i principi applicabili in materia di consenso informato, soffermandosi in particolare sull'onere della prova e sui limiti entro cui il giudice di merito può valutare le richieste istruttorie. Il caso di specie Nel caso di specie, una paziente era stata sottoposta a un intervento di impianto di protesi valvolare aortica presso un ospedale siciliano ed era decedu...
>> Leer más

Strutture alberghiere e vincolo di destinazione d'uso (Thu, 16 Oct 2025)
Strutture alberghiere: il vincolo di destinazione d'uso è in contrasto con la libertà d'iniziativa economica privata quando non tiene conto della convenienza dell'attività. Lo ha affermato la Corte Costituzionale, nella sentenza numero 143/2025, accogliendo le questioni sollevate dal TAR Liguria e ha dichiarato l'incostituzionalità dell'articolo 2, comma 2, della legge della Regione Liguria numero 1 del 2008, nel testo sostituito dall'articolo 2, comma 4, della legge della Regione Liguria numero 4 del 2013, nella parte in cui non consente ai proprietari degli immobili soggetti a specifico vincolo di destinazione d'uso ad albergo di presentare motivata e documentata istanza di svincolo, accompagnata dalla specificazione della destinazione d'uso che si intende insediare, nell'ipotesi di comp...
>> Leer más

La Cassazione sul risarcimento per la morte del neonato (Wed, 15 Oct 2025)
La Terza Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione, con l'Ordinanza n. 26826 depositata in data 6 ottobre 2025, è intervenuta per dirimere un contrasto interpretativo in materia di responsabilità sanitaria e liquidazione del danno non patrimoniale conseguente alla perdita del frutto del concepimento.La controversia La complessa vicenda giudiziaria che ha portato all'intervento della Suprema Corte di Cassazione è scaturita a seguito del decesso di una neonata, causato da negligenze mediche accertate. La famiglia, a seguito del tragico evento, adiva il Tribunale di primo grado, il quale riconosceva il danno da perdita parentale e liquidava ai congiunti il quantum basandosi sul minimo tabellare. L'azienda ospedaliera e le compagnie assicurative intervenute nel processo di primo ...
>> Leer más

Corte Costituzionale: le garanzie procedurali nel TSO (Wed, 15 Oct 2025)
Con la sentenza n. 76 del 30 maggio 2025, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla costituzionalità degli articoli 33, 34 e 35 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, nella parte in cui disciplinano il trattamento sanitario obbligatorio (TSO) in regime di degenza ospedaliera, con particolare riguardo alle garanzie procedurali a tutela della persona interessata, come la comunicazione del provvedimento, la possibilità di audizione da parte del giudice tutelare e la notificazione del decreto di convalida. La vicenda giudiziaria La questione trae origine da un TSO disposto nei confronti di una donna affetta da disturbi psichici, in relazione al quale il sindaco di Caltanissetta aveva emesso ordinanza ai sensi dell'art. 33 della legge n. 833/1978, successivamente convalidata dal giudic...
>> Leer más

Cassazione: l'obbligo di protezione della casa di riposo è inderogabile (Tue, 14 Oct 2025)
Con l'ordinanza n. 26320 del 29 settembre 2025, la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione ha riaffermato con forza i principi fondamentali in materia di responsabilità delle strutture per anziani, chiarendo che l'obbligo di protezione e custodia dell'ospite costituisce un dovere inderogabile e non può essere limitato da regolamenti interni o dichiarazioni dei familiari.La vicenda Il caso trae origine da una vicenda tragica che ha coinvolto un'anziana donna, riconosciuta invalida al 100% e affetta da demenza senile e morbo di Parkinson, ospite da quasi due anni di una casa di riposo siciliana. La paziente si era allontanata dalla struttura e venne ritrovata il giorno successivo priva di vita, a causa di assideramento, a soli seicento metri dal luogo in cui era accudita. La fi...
>> Leer más

Affidamento diretto e obbligo di motivare la scelta (Tue, 14 Oct 2025)
Nel caso scrutinato dal Tar Sardegna, l'affidamento diretto era stato preceduto per scelta della stazione appaltante (Ministero della Difesa) dall'acquisizione di più preventivi. Già in sede di parere di precontenzioso l'ANAC, con argomentazioni riprese dalla più recente giurisprudenza, ritiene che la mera procedimentalizzazione dell'affidamento diretto, mediante l'acquisizione di una pluralità di preventivi e l'indicazione dei criteri per la selezione degli operatori non trasforma l'affidamento diretto in una procedura di gara (ex multis Consiglio di Stato - n. 503/2024) . Ciò premesso ed in virtù di tale consolidato orientamento l'amm.ne non è chiamata ad operare un vero e proprio confronto comparativo strutturato, né tantomeno a compiere una "pesatura" dei contenuti delle propo...
>> Leer más

La competenza non segue l'indizio: le Sezioni Unite e la stabilità del giudice naturale nel procedimento cautelare (Mon, 13 Oct 2025)
La competenza cautelare come garanzia di legalità Nel cuore del processo penale, la competenza non è un mero dato tecnico: è la prima garanzia di legalità. Quando la libertà personale viene toccata da un provvedimento cautelare, è nel giudice che la esercita che si misura la tenuta dello Stato di diritto. È per questo che la sentenza n. 32583 del 2025 delle Sezioni Unite Penali si impone come una pronuncia di sistema: chiamata a risolvere un contrasto, essa riafferma con forza un principio di coerenza e di civiltà giuridica — la competenza non segue l'indizio, ma resta ferma sulla notitia criminis. Il caso concreto e il contrasto giurisprudenziale La questione, in apparenza minuta, rivela invece una tensione profonda tra certezza della giurisdizione e mutevolezza dell'accertamento indi...
>> Leer más

Come il costo della capitalizzazione composta rientra nel TEG (Mon, 13 Oct 2025)
Nel mutuo ammortizzato "alla francese" il regime composto e, più in generale, il ritardo programmato nel rientro del capitale generano un extra-costo che — in ossequio al principio di onnicomprensività dell'art. 644 c.p. — entra nel TEG, come dimostrato anche da un recente caso peritale.L'ammortamento alla francese L'ammortamento "alla francese" mantiene la rata costante rallentando il rientro del capitale. La dinamica fa crescere l'ammontare di interessi corrispettivi rispetto a un regime semplice e genera un extra-costo che, per la sua natura di remunerazione collegata all'erogazione, rientra nel TEG ai sensi dell'art. 644 c.p. Invero, in un piano a rata costante la restituzione del capitale è più lenta all'inizio: il capitale residuo rimane elevato nelle prime fasi e la quota int...
>> Leer más