News

In questa sezione abbiamo inserito alcuni eventi di interesse e un notiziario che si aggiorna automaticamente ogni giorno.

 

 

L’AVVOCATO HEIDI CAROLINA PRIORE INTERVISTATA DA RADIO ROMA CAPITAL

Oggi è stata una bella occasione di incontro l’intervista in diretta con lo staff di Radio Roma Capitale, negli studi che ospitano anche un interessante museo della radio gemellato con il Museo della Radio di Verona.

L’avvocato Priore, ha introdotto alcune informazioni sulle successioni ed eredità in Spagna, in particolare alle Canarie, anche dal punto di vista legale. 

In caso di successioni europee, i Notai spagnoli richiedono di fare diverse ricerche per vedere se esistono testamenti e beni in Italia e in Spagna.

Per i beni immobili queste ricerche sono semplici, ma per i conti correnti sono più difficili e possono riservare delle vere e proprie sorprese.

Conviene accettare o rinunciare ad un'eredità spagnola?

Molto eredi ritengono di accettare con beneficio di inventario, ma in realtà si può fare una verifica preliminare per vedere quali beni e debiti aveva il defunto e decidere se accettare.

Anche per determinare le tasse di successione da pagare si può fare una indagine preliminare (anche se in caso di figli, fratelli o genitori non superano quasi mai i 500 euro, e nelle isole Canarie possono essere addirittura pari a zero).

.

11 FABBRAIO 2020

 

Studio Cataldi - Notizie giuridiche, leggi e sentenze.

Rinuncia al preavviso e obblighi contributivi: l'accordo è inopponibile all'INPS (lun, 15 sep 2025)
Il principio affermato dalla Cassazione Con l'ordinanza n. 24416 del 2 settembre 2025, la Corte di cassazione ha ribadito che l'accordo con cui il lavoratore rinuncia all'indennità sostitutiva di preavviso non produce effetti nei confronti dell'INPS.L'obbligo contributivo, infatti, scatta nel momento stesso in cui il licenziamento senza preavviso diventa efficace. La rinuncia del dipendente non può incidere sul diritto dell'ente previdenziale a percepire i contributi maturati (cfr. Cass. n. 20432/2024).Evoluzione dell'orientamento giurisprudenziale Negli ultimi anni la Cassazione ha consolidato un indirizzo costante, spesso a seguito di ricorsi dell'INPS per recupero contributivo. In molte vicende esaminate, i lavoratori licenziati avevano firmato verbali di conciliazione in sede sinda...
>> Leer más

La malasanità sotto il profilo giuridico (Mon, 15 Sep 2025)
La malasanità rappresenta un fenomeno complesso che coinvolge la responsabilità degli operatori sanitari e delle strutture sanitarie, con implicazioni significative sia sul piano civile che penale. La disciplina di tale responsabilità è stata oggetto di riforma con l'introduzione della legge 8 marzo 2017, n. 24, nota come legge Gelli-Bianco, che ha apportato modifiche sostanziali al sistema giuridico italiano in materia di responsabilità medica. La responsabilità civileLa responsabilità civile in ambito sanitario può essere di natura contrattuale o extracontrattuale, a seconda del rapporto tra il paziente e l'operatore sanitario o la struttura sanitaria.• Responsabilità contrattuale: si verifica quando il paziente ha instaurato un rapporto contrattuale con l'operatore sanitario o la strutt...
>> Leer más

Accordo alimentare con l'UE: controllori stranieri in arrivo in Svizzera? (Sun, 14 Sep 2025)
Dopo decenni di neutralità elvetica che spesso si traduceva in una comoda posizione di privilegio commerciale senza contropartite, l'Unione Europea è riuscita a imporre le proprie regole anche alla Confederazione. L'accordo alimentare tra UE e Svizzera rappresenta un momento storico: per una volta sono gli svizzeri che dovranno adeguarsi alle nostre gabelle europee, e non viceversa.La forza del mercato unico europeo: quando Bruxelles detta legge Come professionista che da anni assiste le aziende agroalimentari italiane nelle loro relazioni commerciali internazionali, non posso nascondere una certa soddisfazione nel vedere finalmente la Svizzera costretta ad accettare quello che noi europei chiamiamo "acquis communautaire". Il nuovo accordo, infatti, consentirà alla Svizzera di accedere al...
>> Leer más

La proprietà dei dati personali (Sun, 14 Sep 2025)
L'emersione del problemaNell'era digitale, i dati sono diventati il "nuovo petrolio": dalle piattaforme social ai sistemi di intelligenza artificiale, ogni attività economica si fonda sulla raccolta e sull'elaborazione di informazioni. Tuttavia, il diritto civile tradizionale fatica a inquadrare i dati: sono meri "interessi della persona", tutelati dal GDPR e dall'art. 2 Cost., o possono essere considerati beni suscettibili di appropriazione e circolazione economica, analogamente ai diritti reali"L'approccio personalistico: i dati come proiezione della personalitàSecondo un primo orientamento, i dati non possono essere "proprietà", poiché rappresentano un riflesso diretto della persona e della sua identità.La Cassazione ha più volte ribadito che l'illecita diffusione dei dati integra una v...
>> Leer más

Gli accordi tra Pubbliche Amministrazioni (Sat, 13 Sep 2025)
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:8.0pt; mso-para-margin-left:0cm; line-height:107%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri",sans-serif; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-font-kerning:1.0pt; mso-ligatures:standardcontextual; mso-fareast-language:E...
>> Leer más

Bed and Breakfast in condominio e ripartizione spese (Sat, 13 Sep 2025)
L'apertura di un Bed and Breakfast all'interno di un condominio solleva questioni complesse in materia di ripartizione delle spese condominiali. La normativa codicistica, integrata dalla giurisprudenza e dalla prassi, consente di attribuire al condòmino imprenditore un onere maggiore in relazione all'uso commerciale delle parti comuni. L'articolo analizza i principi generali della disciplina condominiale, il criterio di proporzionalità nella ripartizione delle spese e le possibili strategie legali per tutelare sia il condominio sia il condòmino che svolge l'attività ricettiva.Il condominio e le attività commercialiIl condominio negli edifici, disciplinato dagli artt. 1117 e ss. c.c., è caratterizzato dalla compresenza di proprietà esclusive e parti comuni. La gestione delle spese relative ...
>> Leer más

Il fenomeno del "Bed Rotting" (Fri, 12 Sep 2025)
Il progresso tecnologico e la diffusione dei social network hanno profondamente inciso sulle abitudini di vita dei giovani, influenzandone comportamenti, linguaggi e persino i ritmi biologici. Uno degli ultimi trend emersi su piattaforme come TikTok è il cosiddetto bed rotting, ossia la pratica di trascorrere ore a letto svegli, scrollando contenuti o guardando video con l'illusione di "riposo".Se, a prima vista, tale fenomeno può apparire come una semplice moda passeggera, le sue implicazioni psicologiche e sociali sono rilevanti: ansia, alterazione del sonno, umore depresso e rischio di isolamento sociale. Di fronte a tali conseguenze, il giurista non può esimersi dall'interrogarsi sui riflessi normativi: dalla tutela costituzionale della salute, alla responsabilità delle piattaforme dig...
>> Leer más

Le peculiarità dei CCNL adottati nel pubblico impiego (Fri, 12 Sep 2025)
I CCNL sottoscritti nell'ambito del lavoro presso la pubblica amministrazione in seguito alla c.d. "privatizzazione del pubblico impiego" (cfr. art. 2, comma 2 del d.lgs 165 del 2001) presentano delle caratteristiche del tutto particolari che li distinguono nettamente dai CCNL che regolano il lavoro presso l'impresa privata. Tali elementi caratteristici traggono origine da norme e principi elaborati dalla Giurisprudenza costituzionale e possono essere raggruppati in tre aree a loro volta interdipendenti e concatenate: 1) il reclutamento del personale pubblico a mezzo del concorso pubblico; 2) il periodo di prova; 3) le tutele reali ed economiche in caso di licenziamento illegittimo. Il reclutamento del personale presso le PPAA: il principio del concorso pubblico La caratteristica che m...
>> Leer más