News

In questa sezione abbiamo inserito alcuni eventi di interesse e un notiziario che si aggiorna automaticamente ogni giorno.

 

 

L’AVVOCATO HEIDI CAROLINA PRIORE INTERVISTATA DA RADIO ROMA CAPITAL

Oggi è stata una bella occasione di incontro l’intervista in diretta con lo staff di Radio Roma Capitale, negli studi che ospitano anche un interessante museo della radio gemellato con il Museo della Radio di Verona.

L’avvocato Priore, ha introdotto alcune informazioni sulle successioni ed eredità in Spagna, in particolare alle Canarie, anche dal punto di vista legale. 

In caso di successioni europee, i Notai spagnoli richiedono di fare diverse ricerche per vedere se esistono testamenti e beni in Italia e in Spagna.

Per i beni immobili queste ricerche sono semplici, ma per i conti correnti sono più difficili e possono riservare delle vere e proprie sorprese.

Conviene accettare o rinunciare ad un'eredità spagnola?

Molto eredi ritengono di accettare con beneficio di inventario, ma in realtà si può fare una verifica preliminare per vedere quali beni e debiti aveva il defunto e decidere se accettare.

Anche per determinare le tasse di successione da pagare si può fare una indagine preliminare (anche se in caso di figli, fratelli o genitori non superano quasi mai i 500 euro, e nelle isole Canarie possono essere addirittura pari a zero).

.

11 FABBRAIO 2020

 

Studio Cataldi - Notizie giuridiche, leggi e sentenze.

Gaza: genocidio e carestia. Analisi giuridica di un crimine perfetto (jue, 28 ago 2025)
Il 22 agosto 2025 segna una data spartiacque nella storia del diritto internazionale contemporaneo. L'Integrated Food Security Phase Classification (IPC) ha ufficialmente confermato per la prima volta la carestia a Gaza, dichiarando che più di mezzo milione di persone sono intrappolate in condizioni di fame caratterizzate da "fame diffusa, indigenza e morti prevenibili".Come giurista, mi trovo di fronte a un caso che rappresenta la sintesi perfetta tra genocidio e carestia artificiale - un crimine che sfida le categorie tradizionali del diritto penale internazionale e che richiede un'analisi che attinga alle più profonde riflessioni della filosofia giuridica contemporanea. Il Metodo Zagrebelsky: Ragionare oltre le Categorie TradizionaliVladimiro Zagrebelsky, con la sua esperienza di giudic...
>> Leer más

Incidente stradale: il lucro cessante va provato dal danneggiato (Thu, 28 Aug 2025)
Il principio stabilito dalla Cassazione Con l'ordinanza n. 22706/2025, la Corte di cassazione ha ribadito che il danno da lucro cessante non può essere riconosciuto in via automatica: spetta al danneggiato dimostrare, con elementi documentali, la reale contrazione dei redditi a seguito dell'incidente. La Suprema corte distingue tra l'esistenza del danno (che può essere presunta quando vi siano postumi permanenti significativi) e la sua quantificazione, che invece richiede prova concreta e non può basarsi su mere presunzioni.La vicenda all'origine del giudizio Il caso riguardava un agente di commercio del settore lattiero-caseario coinvolto in un grave incidente motociclistico nel 2008, lungo la SP 35 nel territorio di Cremona.L'uomo riportava lesioni permanenti che compromettevano la...
>> Leer más

Intelligenza artificiale e diritto: le sfide della privacy tra GDPR e AI Act (Wed, 27 Aug 2025)
L'integrazione dell'intelligenza artificiale (IA) nei processi aziendali in Italia rappresenta una rivoluzione tecnologica che porta con sé significative implicazioni legali, in particolare nel campo della privacy e della protezione dei dati personali. La complessa interazione tra il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) (Regolamento UE 2016/679) e il nuovo Artificial Intelligence Act (AI Act) (Regolamento UE 2024/1689) impone alle aziende un attento bilanciamento tra innovazione e rispetto dei diritti fondamentali. I Fondamenti del GDPR nell'Era dell'IA Il GDPR rimane la pietra miliare della tutela della privacy e dei dati personali. Quando un'azienda introduce un sistema di IA, deve anzitutto rispettare i principi cardine del Regolamento. Trasparenza: Ai sensi del...
>> Leer más

Il blocco sui social: tra diritto e psicologia (Wed, 27 Aug 2025)
Dal punto di vista giuridico, rappresenta l'esercizio di una libertà individuale: ciascuno ha il diritto di limitare i contatti indesiderati per tutelare la propria privacy e il proprio benessere. Non vi è, infatti, un obbligo giuridico di mantenere aperti i canali comunicativi, specie se fonte di disagio. Il disagio psicologico di chi lo subisce Tuttavia, la prospettiva psicologica e criminologica mette in luce l'altra faccia del fenomeno: chi subisce un blocco sperimenta spesso sentimenti di esclusione, rifiuto e perdita di controllo, simili a quelli derivanti dall'ostracismo sociale studiato in letteratura. Tale sofferenza può generare frustrazione, rabbia o pensieri ossessivi, in alcuni casi anche comportamenti disfunzionali volti a "forzare" la comunicazione. Per questo, è essenzi...
>> Leer más

Danni da consumo di tabacco una svolta storica? (Tue, 26 Aug 2025)
La recente decisione della Corte di Cassazione di rinviare il processo alla Corte d'Appello di Torino nel caso Vautero di Cuneo rappresenta un momento di svolta nella giurisprudenza italiana in materia di responsabilità civile delle multinazionali del tabacco. Questa pronuncia, che si inserisce in un panorama giurisprudenziale tradizionalmente ostile alle pretese risarcitorie dei fumatori, merita un'analisi approfondita per comprendere le implicazioni che potrebbero derivarne per il futuro contenzioso in questo delicato settore. Il caso in questione tocca il cuore di una problematica che da decenni divide la giurisprudenza italiana: fino a che punto le case produttrici di sigarette possano essere ritenute responsabili dei danni alla salute causati dal consumo dei loro prodotti" La decisio...
>> Leer más

La nomina del curatore speciale nei giudizi sulla responsabilità genitoriale (Tue, 26 Aug 2025)
I provvedimenti limitativi e/o ablativi della responsabilita' dei genitori - adottati ai sensi degli articoli 330, 332 e 333 e seg. c.c. - non costituiscono una sanzione ai comportamenti inadempienti dei genitori, ma sono fondati sull'accertamento analitico, da parte del giudice, degli effetti lesivi che hanno prodotto o possono ulteriormente produrre in danno dei figli, tali da giustificare una limitazione o ablazione della responsabilita' genitoriale. Il minore, come è noto, è soggetto titolare di diritti e di interessi ma non ha la piena capacità di agire, sebbene taluni suoi atti e comportamenti siano produttivi di effetti giuridici; ciò comporta che di regola l'esercizio dei diritti e la difesa nel processo avviene attraverso il meccanismo della rappresentanza, affidata ai genitori o ...
>> Leer más

Espulso lo straniero pericoloso sebbene sposato con una cittadina italiana (Mon, 25 Aug 2025)
La recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione che ha confermato l'espulsione dell'imam Bouchta El Allam, auto proclamatosi Imam del carcere di Alessandria, nonostante il matrimonio con una cittadina italiana, rappresenta un punto di cambio di passo significativo nell'interpretazione del delicato equilibrio tra tutela dei diritti familiari e esigenze di sicurezza pubblica. La vicenda processuale Il caso che ha interessato il nostro Tribunale di Torino presenta profili di particolare complessità giuridica. L'imam Bouchta El Allam, cittadino marocchino di 46 anni, era stato condannato nel 2022 dai giudici torinesi a sei mesi di reclusione per propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica e religiosa. La sentenza aveva accertato che l'imputat...
>> Leer más

Come ottenere una visita urgente in tempi brevi (Mon, 25 Aug 2025)
Sempre più spesso si sente parlare di malasanità ma soprattutto di liste di attesa lunghissime per ottenere una visita di controllo e/o un esame urgente, nel rispetto dei termini indicati nella ricetta medica a disposizione dell'utente. Sul tema della tutela dei diritti del malato e sulla qualità dell'assistenza sanitaria, però non tutti sanno che il D.Lgs. 502 del 1992 ha regolamentato e riordinato, la disciplina in materia sanitaria, riorganizzando le unità sanitarie locali, regolamentando le nomine del direttore generale, direttore amministrativo e direttore sanitario, i distretti, e disciplinando inoltre i rapporti per l'erogazione delle prestazioni assistenziali. In particolare l'art. 14, c. 5 del predetto decreto legislativo, regolamenta l'assistenza sanitaria, la tutela dei...
>> Leer más