News

In questa sezione abbiamo inserito alcuni eventi di interesse e un notiziario che si aggiorna automaticamente ogni giorno.

 

 

L’AVVOCATO HEIDI CAROLINA PRIORE INTERVISTATA DA RADIO ROMA CAPITAL

Oggi è stata una bella occasione di incontro l’intervista in diretta con lo staff di Radio Roma Capitale, negli studi che ospitano anche un interessante museo della radio gemellato con il Museo della Radio di Verona.

L’avvocato Priore, ha introdotto alcune informazioni sulle successioni ed eredità in Spagna, in particolare alle Canarie, anche dal punto di vista legale. 

In caso di successioni europee, i Notai spagnoli richiedono di fare diverse ricerche per vedere se esistono testamenti e beni in Italia e in Spagna.

Per i beni immobili queste ricerche sono semplici, ma per i conti correnti sono più difficili e possono riservare delle vere e proprie sorprese.

Conviene accettare o rinunciare ad un'eredità spagnola?

Molto eredi ritengono di accettare con beneficio di inventario, ma in realtà si può fare una verifica preliminare per vedere quali beni e debiti aveva il defunto e decidere se accettare.

Anche per determinare le tasse di successione da pagare si può fare una indagine preliminare (anche se in caso di figli, fratelli o genitori non superano quasi mai i 500 euro, e nelle isole Canarie possono essere addirittura pari a zero).

.

11 FABBRAIO 2020

 

Studio Cataldi - Notizie giuridiche, leggi e sentenze.

Maltrattamenti in famiglia e sospensione responsabilità genitoriale (jue, 01 may 2025)
L'articolo 34, secondo comma, del codice penale è costituzionalmente illegittimo nella parte in cui non consente al giudice di valutare in concreto se – a seguito della condanna per il delitto di maltrattamenti in famiglia commesso, in presenza o a danno di minori, con abuso della responsabilità genitoriale (articolo 572, secondo comma, del codice penale) – corrisponda all'interesse del minore applicare anche la pena della sospensione dall'esercizio della responsabilità genitoriale. È quanto ha deciso la Corte costituzionale con la sentenza numero 55/2025, che ha ritenuto fondate le relative questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Siena. L'articolo 34, secondo comma, del codice penale prevede che, in caso di condanna per delitti commessi con abuso della respons...
>> Leer más

PFAS nella normativa ambientale italiana (Thu, 01 May 2025)
Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) costituiscono una vasta famiglia comprendente migliaia di composti chimici sintetici che trovano ampio impiego nella società e sono diffusamente presenti nell'ambiente. Queste sostanze sono caratterizzate dalla presenza di forti legami carbonio-fluoro, tra i più resistenti in chimica organica, che conferiscono loro una notevole resistenza alla degradazione sia durante l'uso che nell'ambiente. Cosa sono i PFAS Questa elevata persistenza è una caratteristica distintiva dei PFAS. I PFAS possono presentarsi in forma gassosa, liquida o come polimeri solidi ad alto peso molecolare, manifestando una varietà di proprietà fisiche e chimiche. Grazie alle loro proprietà uniche, come la resistenza al calore e le capacità tensioattive (repellenza all'acqua e ...
>> Leer más

Affidamento condiviso: una lettura del ddl 832 (Wed, 30 Apr 2025)
Durante la XIX legislatura è stato presentato il ddl 832 "Modifiche al codice civile, al codice di procedura civile e al codice penale in materia di affidamento condiviso", che vorrebbe applicare il vero affidamento condiviso e la cosiddetta bigenitorialità perfetta in caso di separazione/divorzio. Il suddetto disegno ha da subito suscitato non poche polemiche da più fronti, per la delicata materia (si pensi al lungo e travagliato iter della legge 8 febbraio 2006 n. 54 "Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli") che era stata oggetto di un precedente disegno aspramente criticato e non approvato. Per evitare una lettura faziosa o etichettante bisogna leggere il testo alla luce della ratio legis cercando di coglierne la portata innovativa e inte...
>> Leer más

Revoca e sospensione della prestazione di invalidità (Wed, 30 Apr 2025)
La legge stabilisce che, se non ci sono più requisiti per ricevere una prestazione, l'INPS deve prima sospendere il pagamento e poi procedere con la revoca. Negli ultimi tempi, l'INPS ha migliorato la sua procedura, emettendo prima un provvedimento di sospensione e poi di revoca. Revoca e sospensione: tempistiche Dopo che viene emesso un verbale di revisione, ci sono sei mesi per contestarlo. Tuttavia, non ci sono limiti di tempo per l'INPS nell'emettere la revoca. Questo può creare problemi per i beneficiari, che potrebbero avere meno tempo per fare ricorso.Problemi giuridici Ci sono stati problemi legati a questa situazione. In alcuni casi, se il provvedimento di revoca non può essere impugnato, i beneficiari potrebbero perdere i pagamenti che avrebbero dovuto ricevere fino a qu...
>> Leer más

Furto in abitazione e attenuante premiale (Tue, 29 Apr 2025)
Con la sentenza numero 56/2025, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 69, quarto comma, del codice penale, nella parte in cui stabilisce il divieto di prevalenza dell'attenuante della collaborazione del reo, prevista dall'articolo 625-bis dello stesso codice, sulla circostanza aggravante della recidiva reiterata. La questione è stata sollevata dal Tribunale di Perugia in un giudizio per furto in abitazione, rispetto al quale l'imputato ha fornito elementi decisivi per l'individuazione del correo: il rimettente lamentava che l'impossibilità, stabilita dalla norma censurata, di giudicare l'attenuante del ravvedimento post delictum prevalente sulla recidiva reiterata violasse i principi costituzionali di ragionevolezza e finalismo rieducativo della...
>> Leer más

Ripartizione delle mansioni all'interno di una PA (Tue, 29 Apr 2025)
Negli attuali Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) dedicati alla disciplina del rapporto di lavoro presso le Pubbliche Amministrazioni non è possibile rinvenire specifici e dettagliati "mansionari" indirizzati agli impiegati pubblici appartenenti alle diverse Aree professionali, bensì, è ivi contenuta la declaratoria dei requisiti, competenze, conoscenze e capacità richiesti ai lavoratori appartenenti a ciascuna di tali distinte Aree, ovvero la c.d. "Declaratoria delle Aree". Si tratta dunque di uno strumento generale e flessibile che permette alle singole Amministrazioni pubbliche di ripartire il carico di lavoro tra gli impiegati presenti in organico in base alle esigenze operative determinate dalle proprie particolari e specifiche procedure istituzionali. Il contesto n...
>> Leer más

Stress per rumori dal piano di sopra: sì al risarcimento del danno biologico (Mon, 28 Apr 2025)
Il caso La vicenda nasce da un ricorso d'urgenza ex art. 700 c.p.c. con cui la Parte lamentava l'esistenza di rumori molesti provenienti dall'appartamento soprastante, conclusosi con provvedimento del 26.3.2021 contenente l'ordine "di collocare sui pavimenti delle stanze (camera da letto, ingresso, bagno e cucina)" dei tappeti a pelo lungo e/o moquettes al fine di far cessare le immissioni stesse. La CTU fonometrica che era stata espletata aveva accertato che le immissioni di rumore, da calpestio e da caduta di oggetti sul pavimento, si trasmettevano attraverso il solaio e divenivano eventi di rumore impattivo e disturbante. La Signora non ottemperò all'ordine giudiziale, in quanto era stato verificato che nella stanza da bagno era stato disteso un tappeto di canniccio/legno che, invec...
>> Leer más

Fondo di solidarietà comunale: l'intervento della Consulta (Mon, 28 Apr 2025)
Con la sentenza numero 45/2025, la Corte costituzionale ha ritenuto non fondato il ricorso proposto dalla Regione Liguria nei confronti dell'articolo 1, commi 494, 497, 533, 534 e 535, della legge numero 213 del 2023 (Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026), in riferimento agli articoli 3, 5, 114, 119, commi primo, terzo, quarto e quinto, e 120, secondo comma, della Costituzione. Tali disposizioni trasferiscono le risorse vincolate dal «Fondo di solidarietà comunale» al «Fondo per l'equità del livello dei servizi», fondo speciale e con vincolo di destinazione, che individua, come destinatari, i comuni che ancora non abbiano raggiunto i livelli essenziali o gli obiettivi di servizio relativi a servizi sociali, asili ...
>> Leer más