News

In questa sezione abbiamo inserito alcuni eventi di interesse e un notiziario che si aggiorna automaticamente ogni giorno.

 

 

L’AVVOCATO HEIDI CAROLINA PRIORE INTERVISTATA DA RADIO ROMA CAPITAL

Oggi è stata una bella occasione di incontro l’intervista in diretta con lo staff di Radio Roma Capitale, negli studi che ospitano anche un interessante museo della radio gemellato con il Museo della Radio di Verona.

L’avvocato Priore, ha introdotto alcune informazioni sulle successioni ed eredità in Spagna, in particolare alle Canarie, anche dal punto di vista legale. 

In caso di successioni europee, i Notai spagnoli richiedono di fare diverse ricerche per vedere se esistono testamenti e beni in Italia e in Spagna.

Per i beni immobili queste ricerche sono semplici, ma per i conti correnti sono più difficili e possono riservare delle vere e proprie sorprese.

Conviene accettare o rinunciare ad un'eredità spagnola?

Molto eredi ritengono di accettare con beneficio di inventario, ma in realtà si può fare una verifica preliminare per vedere quali beni e debiti aveva il defunto e decidere se accettare.

Anche per determinare le tasse di successione da pagare si può fare una indagine preliminare (anche se in caso di figli, fratelli o genitori non superano quasi mai i 500 euro, e nelle isole Canarie possono essere addirittura pari a zero).

.

11 FABBRAIO 2020

 

Studio Cataldi - Notizie giuridiche, leggi e sentenze.

Dimissioni per fatti concludenti: le novità (lun, 14 jul 2025)
Dimissioni per fatti concludenti: quadro normativo Come noto, la legge 13 dicembre 2024, n. 203 (c.d. Collegato Lavoro) ha introdotto, mediante l'art. 11, una nuova modalità di cessazione del rapporto di lavoro: le dimissioni per fatti concludenti. Tale novità ha preso corpo nell'art. 26, comma 7-bis, del D.Lgs. 151/2015, prevedendo di fatto che l'assenza ingiustificata del lavoratore protrattasi per un determinato periodo di tempo possa costituire una manifestazione tacita di volontà risolutiva del rapporto di lavoro, imputabile al lavoratore stesso. Si tratta di un meccanismo alternativo al licenziamento che consente al datore di lavoro – in presenza di un'assenza prolungata e priva di giustificazione – di attivare una procedura semplificata che non rende più necessaria l'instaurare ...
>> Leer más

Servizio antincendio aeroporti: tributo legittimo (Mon, 14 Jul 2025)
Con la sentenza numero 100/2025, la Corte costituzionale ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Lazio in merito ad alcune disposizioni sulla fiscalità aeroportuale, confermandone la piena conformità ai principi della Carta. La controversia ruotava attorno all'articolo 1, comma 1328, della legge numero 296 del 2006 e all'articolo 4, comma 3-bis, del decreto-legge numero 185 del 2008 (convertito con modifiche), che prevedono un prelievo fiscale esclusivamente a carico delle società di gestione aeroportuale per finanziare i servizi di soccorso tecnico urgente dei Vigili del fuoco, anche quando svolti oltre il perimetro aeroportuale. La Consulta ha affermato che la scelta del legislatore di porre il ...
>> Leer más

Durata procedure concorsuali: ragionevole (Mon, 14 Jul 2025)
La Corte costituzionale, con la sentenza numero 102/2025, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale, sollevate dalla Corte d'appello di Venezia, sulla previsione del termine di ragionevole durata delle procedure concorsuali. La Consulta ha osservato che il termine di durata, fissato in sei anni dall'articolo 2, comma 2-bis, della legge numero 89 del 2001, ed estensibile a sette anni nei casi di particolare complessità, per effetto del temperamento introdotto dalla Corte di cassazione, è in linea con lo standard indicato dalla costante giurisprudenza della Corte EDU. La disposizione sottoposta a scrutinio risulta, pertanto, rispettosa del principio della ragionevole durata, sancito dall'articolo 6 della CEDU quale carattere indefettibile del "giusto processo". La ...
>> Leer más

Giochi online: nei locali pubblici, divieto illegittimo (Sun, 13 Jul 2025)
Con la sentenza numero 104/2025, la Corte ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 7, comma 3-quater, del "decreto Balduzzi" del 2012. La disposizione vietava la messa a disposizione di apparecchiature che consentono l'accesso al gioco sia legale che illegale, ossia praticato al di fuori della rete dei concessionari o dei soggetti autorizzati. Essa, inoltre, colpiva allo stesso modo sia la destinazione occasionale delle apparecchiature al gioco, sia quella esclusiva e permanente. La Corte ha affermato che tale disposizione, pur perseguendo la legittima e meritevole finalità di contrastare la ludopatia, è viziata da irragionevolezza e difetto di proporzionalità in quanto eccessivamente inclusiva, poiché riferita a una gamma assai estesa di comportamenti, connotati da un ...
>> Leer más

Omesse ritenuti previdenziali: ok a sanzioni datore (Sun, 13 Jul 2025)
Con la sentenza n.103/2025, la Corte costituzionale ha ritenuto infondata la questione di legittimità, sollevata con riferimento all'art. 3 della Costituzione, dell'art. 2, comma 1-bis, del decreto-legge 12 settembre 1983, n. 463, come modificato dall'art. 23, comma 1, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, secondo cui il datore di lavoro che manca di versare le ritenute previdenziali ed assistenziali sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti, entro la soglia di € 10.000,00 annui, è punito con una sanzione amministrativa pecuniaria da una volta e mezza a quattro volte l'importo omesso. La questione era stata sollevata dal Tribunale di Brescia, in funzione di giudice del lavoro, secondo il quale la misura particolarmente elevata del minimo edittale rendeva la sanzione sproporzionata ris...
>> Leer más

Alloggio insalubre e risarcimento: la tutela del conduttore contro il condominio (Sat, 12 Jul 2025)
Il diritto di abitare un alloggio che non comprometta la salute rientra tra le posizioni giuridiche soggettive tutelate dalla Costituzione. In presenza di condizioni insalubri, come infiltrazioni d'acqua che rendono l'ambiente invivibile, il conduttore può agire per ottenere il risarcimento dei danni non patrimoniali subiti. La pronuncia del Tribunale di Benevento n. 837 del 2025 ha ribadito che la lesione di tale diritto costituisce fonte di responsabilità risarcitoria, anche quando il pregiudizio non comporti un danno patrimoniale diretto.La responsabilità del condominio per infiltrazioni e danni derivanti Nel caso deciso dal tribunale, le infiltrazioni provenivano dal lastrico solare, bene comune soggetto alla custodia del condominio. Il giudice ha evidenziato che la responsabi...
>> Leer más

Iva all'importazione: cumulo sanzionatorio non proporzionato (Sat, 12 Jul 2025)
Anche «se ora esplicitamente qualificata dal legislatore come diritto di confine, l'IVA all'importazione ha una natura radicalmente diversa dai dazi doganali e tale struttura non può essere incisa dalla suddetta qualificazione. La prima, infatti, a differenza dei secondi, è strutturata sulla base del principio di neutralità fiscale rispetto a tutte le attività economiche, il che implica il diritto per il soggetto passivo di detrarre l'IVA dovuta o assolta a seguito della cessione di beni o di prestazione di servizi. […] I dazi e le misure a essi equivalenti, invece, sono diritti di confine che svolgono funzioni ben diverse, essendo diretti ad aumentare il prezzo di specifiche merci nella prospettiva di proteggere l'economia e il mercato interno nonché ad alimentare le risorse proprie del...
>> Leer más

Espressioni offensive: illecito deontologico istantaneo (Fri, 11 Jul 2025)
Il Consiglio Nazionale Forense, con la sentenza n. 441/2024 pubblicata il 22 giugno 2025 sul sito del Codice deontologico, ha affermato un principio di rilievo in tema di responsabilità disciplinare dell'avvocato: l'illecito deontologico derivante dall'uso di espressioni sconvenienti o offensive si configura come illecito istantaneo e si consuma nel momento in cui il destinatario percepisce o è in grado di percepire l'offesa. La decisione ha riguardato la contestazione dell'art. 52 del Codice Deontologico Forense, che vieta all'avvocato di utilizzare nei confronti di colleghi o controparti frasi che ledano il decoro e la dignità professionale. Il caso Il procedimento disciplinare era stato avviato a seguito di un esposto presentato da un avvocato che, nei propri atti difensivi, av...
>> Leer más