News

In questa sezione abbiamo inserito alcuni eventi di interesse e un notiziario che si aggiorna automaticamente ogni giorno.

 

 

L’AVVOCATO HEIDI CAROLINA PRIORE INTERVISTATA DA RADIO ROMA CAPITAL

Oggi è stata una bella occasione di incontro l’intervista in diretta con lo staff di Radio Roma Capitale, negli studi che ospitano anche un interessante museo della radio gemellato con il Museo della Radio di Verona.

L’avvocato Priore, ha introdotto alcune informazioni sulle successioni ed eredità in Spagna, in particolare alle Canarie, anche dal punto di vista legale. 

In caso di successioni europee, i Notai spagnoli richiedono di fare diverse ricerche per vedere se esistono testamenti e beni in Italia e in Spagna.

Per i beni immobili queste ricerche sono semplici, ma per i conti correnti sono più difficili e possono riservare delle vere e proprie sorprese.

Conviene accettare o rinunciare ad un'eredità spagnola?

Molto eredi ritengono di accettare con beneficio di inventario, ma in realtà si può fare una verifica preliminare per vedere quali beni e debiti aveva il defunto e decidere se accettare.

Anche per determinare le tasse di successione da pagare si può fare una indagine preliminare (anche se in caso di figli, fratelli o genitori non superano quasi mai i 500 euro, e nelle isole Canarie possono essere addirittura pari a zero).

.

11 FABBRAIO 2020

 

Studio Cataldi - Notizie giuridiche, leggi e sentenze.

Permesso di soggiorno e documenti contraffatti (dom, 16 mar 2025)
Non è costituzionalmente illegittima la mancata previsione, da parte del testo unico sull'immigrazione, di una riduzione della pena per chi si limiti a utilizzare un documento da altri falsificato per ottenere un documento di soggiorno. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 27/2025, che ha dichiarato non fondata una questione sollevata da un GIP del Tribunale di Vicenza. Il processo principale concerneva un cittadino straniero che aveva presentato alla Questura un certificato di conoscenza della lingua italiana poi rivelatosi contraffatto, al fine di ottenere un permesso di lungo soggiorno per cittadini non appartenenti all'Unione europea. In sede di giudizio abbreviato, il GIP aveva deciso di sospendere il processo e di chiedere alla Consulta se sia legittimo preveder...
>> Leer más

Regressione politico-sociale (Sun, 16 Mar 2025)
Quest'ultimo ha definitivamente preso il controllo dei partiti (eccetto, per ora, il Movimento 5S), compreso quello che una volta si chiamava Partito Comunista.Si va così ridisegnando l'ordine sociale in chiave decisamente antidemocratica.Con il governo Meloni il fenomeno si è accentuato, con una serie di disposizioni dirette a creare un'area di impunità per i politici tale da consentire loro la massima libertà d'azione.Il connesso stravolgimento costituzionale viene ignorato anche dalla opinione pubblica, accuratamente indottrinata da una accentuata ed estesa propaganda, sostenuta dai media, tutti ormai sotto controllo.Ed ecco che è stato abolito il reato di abuso d'ufficio che è in realtà la prima garanzia per il cittadino contro la cattiva gestione del potere pubblico e il conflitto d...
>> Leer más

Responsabilità medica: evoluzione normativa e giurisprudenziale (Sat, 15 Mar 2025)
La disciplina normativa L'evoluzione normativa e giurisprudenziale ha delineato un quadro complesso, caratterizzato dalla necessità di bilanciare la tutela del paziente con la protezione del medico nell'esercizio della professione.La responsabilità medica ha subito un'importante evoluzione con la Legge n. 24/2017, nota come Legge Gelli-Bianco, che ha modificato profondamente il regime della responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie. La normativa ha introdotto importanti novità, tra cui:• La distinzione tra responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale.• L'obbligo di assicurazione per gli esercenti le professioni sanitarie.• L'istituzione di percorsi di gestione del rischio clinico e di prevenzione del contenzioso.La responsabilità civile del med...
>> Leer más

Permessi premio e divieto per chi ha commesso reati in carcere (Sat, 15 Mar 2025)
È incostituzionale la preclusione biennale alla concessione di permessi premio a un detenuto che sia stato imputato o condannato per un reato commesso durante l'esecuzione della pena. Lo ha stabilito la Corte costituzionale nella sentenza n. 24/2025, con la quale è stata ritenuta fondata una questione sollevata dal Magistrato di sorveglianza di Spoleto. Un detenuto, in carcere dal 2017, aveva chiesto di essere ammesso a un permesso premio. La sua richiesta era però inammissibile, perché l'articolo 30-ter, quinto comma, della legge sull'ordinamento penitenziario vietava, per due anni, di concedere permessi premio a detenuti che siano stati condannati o siano imputati per un reato commesso durante l'esecuzione della pena. Nel caso concreto, il richiedente era stato rinviato a giudizio per ...
>> Leer más

Abuso d'ufficio: la Cassazione solleva questione di legittimità costituzionale (Fri, 14 Mar 2025)
La vicenda processualeIl Tribunale di Avellino condannava un consigliere comunale per il reato di abuso d'ufficio. La Corte d'appello di Napoli, con sentenza del 18-4-2024, confermava la condanna di primo grado.Com'è noto, il delitto in questione è stato abrogato con la L.114/2024.Il difensore dell'imputato, pertanto, ricorreva per cassazione chiedendo l'annullamento senza rinvio della sentenza di condanna per pacifica abolitio criminis.La Corte di cassazione, tuttavia, sospendeva il processo e trasmetteva gli atti alla Corte costituzionale, ritenendo fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art.1 della L.114/2024, che abroga l'art.323 c.p., in riferimento agli artt. 11 e 117 Cost., in relazione agli artt. 1, 7, 19 e 65 della Convenzione dell'Organizzazione delle Nazioni Uni...
>> Leer más

Eutanasia: profili giuridici e questioni critiche (Fri, 14 Mar 2025)
La disciplina varia notevolmente nei diversi ordinamenti giuridici, oscillando tra la sua piena legalizzazione e il divieto assoluto, con diverse forme intermedie come il suicidio assistito e la sospensione dei trattamenti vitali. In questo articolo, analizzeremo il quadro giuridico dell'eutanasia, le sue implicazioni etiche e giuridiche e le questioni critiche che ne derivano. Eutanasia e ordinamenti giuridici Gli ordinamenti giuridici affrontano la questione dell'eutanasia con approcci differenti:• Paesi che legalizzano l'eutanasia attiva: Olanda, Belgio, Lussemburgo e Spagna prevedono la possibilità di richiedere l'eutanasia attiva sotto precise condizioni, come il consenso del paziente e la valutazione di una commissione medica.• Paesi che consentono il suicidio assistito: Svizzera, Ca...
>> Leer más

Cittadinanza italiana allo straniero non in grado di imparare la lingua (Thu, 13 Mar 2025)
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 25/2025, ha affermato che vìola il principio di uguaglianza la norma che subordina l'acquisto della cittadinanza - per matrimonio o naturalizzazione - alla conoscenza dell'italiano a livello intermedio per qualunque straniero, senza eccettuare chi versi in condizioni di oggettiva e documentata impossibilità di acquisirla in ragione di una disabilità. E' stata, pertanto, dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'art. 9.1 della legge 5 febbraio 1992, n. 91 «nella parte in cui non esonera dalla prova della conoscenza della lingua italiana il richiedente [la cittadinanza] affetto da gravi limitazioni alla capacità di apprendimento linguistico derivanti dall'età, da patologie o da disabilità, attestate mediante certificazione rilasciata dalla s...
>> Leer más

Abusi edilizi sopravvenuti: regime sanzioni valido anche le autonomie speciali (Thu, 13 Mar 2025)
La Corte costituzionale (sentenza numero 22 del 2025) ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 4, comma 10, della legge della Provincia di Bolzano 10 gennaio 2022, numero 1 (Disposizioni collegate alla legge di stabilità provinciale per l'anno 2022), per violazione degli articoli 4 e 8 dello statuto speciale, in quanto in contrasto con le norme fondamentali di riforma economico sociale, quali sono gli articoli 36 e 38 del d.P.R. 6 giugno 2001, numero 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia). La Corte ha per la prima volta riconosciuto che, al pari dell'articolo 36 del Testo unico edilizia, anche l'articolo 38, nel prevedere un peculiare regime sanzionatorio (fiscalizzazione dell'abuso) per i cosiddetti "abusi edilizi sopravven...
>> Leer más