News

In questa sezione abbiamo inserito alcuni eventi di interesse e un notiziario che si aggiorna automaticamente ogni giorno.

 

 

L’AVVOCATO HEIDI CAROLINA PRIORE INTERVISTATA DA RADIO ROMA CAPITAL

Oggi è stata una bella occasione di incontro l’intervista in diretta con lo staff di Radio Roma Capitale, negli studi che ospitano anche un interessante museo della radio gemellato con il Museo della Radio di Verona.

L’avvocato Priore, ha introdotto alcune informazioni sulle successioni ed eredità in Spagna, in particolare alle Canarie, anche dal punto di vista legale. 

In caso di successioni europee, i Notai spagnoli richiedono di fare diverse ricerche per vedere se esistono testamenti e beni in Italia e in Spagna.

Per i beni immobili queste ricerche sono semplici, ma per i conti correnti sono più difficili e possono riservare delle vere e proprie sorprese.

Conviene accettare o rinunciare ad un'eredità spagnola?

Molto eredi ritengono di accettare con beneficio di inventario, ma in realtà si può fare una verifica preliminare per vedere quali beni e debiti aveva il defunto e decidere se accettare.

Anche per determinare le tasse di successione da pagare si può fare una indagine preliminare (anche se in caso di figli, fratelli o genitori non superano quasi mai i 500 euro, e nelle isole Canarie possono essere addirittura pari a zero).

.

11 FABBRAIO 2020

 

Studio Cataldi - Notizie giuridiche, leggi e sentenze.

Nessun risarcimento per lesioni in caso di CTU tecnico-modale negativa (mié, 16 jul 2025)
Con la pronuncia n. 2076 del 10 luglio 2025 (sotto allegata), il Giudice di Pace di Palermo, in esito ad una richiesta risarcitoria avente ad oggetto le "lesioni" subite da conducente e terzo trasportato di un motociclo, ha rigettato la relativa domanda pur in presenza di una prova testimoniale favorevole stante che la "CTU tecnico/modale", chiesta dalla Compagnia Assicurativa al fine di verificare il "contatto tra i mezzi" nonché la "compatibilità dei punti d'urto" (e, per l'effetto, la sussistenza del sinistro e la riferibilità allo stesso dei rivendicati "danni fisici"), ha statuito "l'impossibilità" di "ricostruire la dinamica prospettata in atto di citazione. I fatti Con l'atto introduttivo del giudizio gli attori, conducente e terzo trasportato di un motociclo elettrico, hanno c...
>> Leer más

Soccorso in mare: no alle questioni sul fermo della nave (Wed, 16 Jul 2025)
Con la sentenza numero 101/2025, la Corte costituzionale ha esaminato le questioni sollevate dal Tribunale ordinario di Brindisi con riferimento alla disciplina del fermo amministrativo della nave, prevista dall'articolo 1, comma 2-sexies, del decreto-legge 21 ottobre 2020, numero 130, come convertito e successivamente modificato. Con riferimento alla violazione del principio di determinatezza (articolo 25 della Costituzione), la Corte costituzionale, dopo avere affermato il carattere punitivo della sanzione del fermo della nave, ha dichiarato non fondate le questioni proposte. La condotta sanzionata è descritta in modo puntuale ed è la legge a tracciare una chiara linea di confine tra lecito e illecito, evitando l'arbitrio del giudice e garantendo la conoscibilità del precetto. La norma...
>> Leer más

Dazi: L'obiettivo è distruggere l'euro? (Wed, 16 Jul 2025)
Torna sulle colonne di Law In Action Stefano Sylos Labini che ci conduce nei meandri delle strategie tariffarie dell'amministrazione Trump. Buona lettura!L'obiettivo dei dazi è la distruzione dell'euro?Stefano Sylos Labini Donald Trump ha annunciato dazi al 30% sulle merci europee dal 1° agosto 2025 tirando il classico calcio al vespaio europeo. Trump ha affermato che "Gli Stati Uniti sono stati derubati da amici e nemici, nel commercio e nell'esercito, per decenni" rilanciando la promessa di "fare ciò che è giusto per l'America".Ursula von der Leyen ha lanciato un invito a trattare ancora ma non senza iniziare a preparare una controrisposta per colpire il made in Usa fino a 72 miliardi di euro se queste trattative non dovessero andare a buon fine. Gli Stati membri hanno confermato il pien...
>> Leer más

Avvocato straniero: può patrocinare in Cassazione? (Tue, 15 Jul 2025)
Il quadro normativo di riferimento La sentenza n. 448/2024 del Consiglio Nazionale Forense, pubblicata il 23 giugno 2025, si concentra sui presupposti che regolano il patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori – tra cui Corte di Cassazione e Consiglio di Stato – da parte di avvocati provenienti da altri Stati membri dell'Unione Europea. La decisione richiama due discipline fondamentali: l'art. 8 della Legge n. 31/1982 per l'attività temporanea; l'art. 9 del D.Lgs. n. 96/2001 per l'attività permanente.Avvocato temporaneo: attività occasionale in Italia L'avvocato straniero che esercita stabilmente nel proprio Stato membro di origine e che intenda prestare attività professionale in modo soltanto occasionale sul territorio italiano deve soddisfare uno dei seguenti requisiti: ...
>> Leer más

Ente in dissesto: mancata approvazione bilancio legittima scioglimento (Tue, 15 Jul 2025)
La Corte costituzionale, con la sentenza numero 91/2025, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal TAR Campania sulla inevitabilità dello scioglimento del consiglio comunale nei casi in cui non abbia approvato nei termini l'ipotesi di bilancio in riequilibrio, ai sensi dell'articolo 262, comma 1, del Testo unico degli enti locali (decreto legislativo numero 267 del 2000). La Consulta ha respinto i dubbi di legittimità costituzionale evidenziando come l'articolo 262 del Tuel delinei un meccanismo chiaro e oggettivo, privo di discrezionalità arbitraria. Il legislatore, secondo la Corte, ha agito razionalmente nel prevedere che la mancata approvazione nei termini dell'ipotesi di bilancio in riequilibrio comporti lo scioglimento degli organi consiliar...
>> Leer más

Dimissioni per fatti concludenti: le novità (Mon, 14 Jul 2025)
Dimissioni per fatti concludenti: quadro normativo Come noto, la legge 13 dicembre 2024, n. 203 (c.d. Collegato Lavoro) ha introdotto, mediante l'art. 11, una nuova modalità di cessazione del rapporto di lavoro: le dimissioni per fatti concludenti. Tale novità ha preso corpo nell'art. 26, comma 7-bis, del D.Lgs. 151/2015, prevedendo di fatto che l'assenza ingiustificata del lavoratore protrattasi per un determinato periodo di tempo possa costituire una manifestazione tacita di volontà risolutiva del rapporto di lavoro, imputabile al lavoratore stesso. Si tratta di un meccanismo alternativo al licenziamento che consente al datore di lavoro – in presenza di un'assenza prolungata e priva di giustificazione – di attivare una procedura semplificata che non rende più necessaria l'instaurare ...
>> Leer más

Servizio antincendio aeroporti: tributo legittimo (Mon, 14 Jul 2025)
Con la sentenza numero 100/2025, la Corte costituzionale ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Lazio in merito ad alcune disposizioni sulla fiscalità aeroportuale, confermandone la piena conformità ai principi della Carta. La controversia ruotava attorno all'articolo 1, comma 1328, della legge numero 296 del 2006 e all'articolo 4, comma 3-bis, del decreto-legge numero 185 del 2008 (convertito con modifiche), che prevedono un prelievo fiscale esclusivamente a carico delle società di gestione aeroportuale per finanziare i servizi di soccorso tecnico urgente dei Vigili del fuoco, anche quando svolti oltre il perimetro aeroportuale. La Consulta ha affermato che la scelta del legislatore di porre il ...
>> Leer más

Durata procedure concorsuali: ragionevole (Mon, 14 Jul 2025)
La Corte costituzionale, con la sentenza numero 102/2025, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale, sollevate dalla Corte d'appello di Venezia, sulla previsione del termine di ragionevole durata delle procedure concorsuali. La Consulta ha osservato che il termine di durata, fissato in sei anni dall'articolo 2, comma 2-bis, della legge numero 89 del 2001, ed estensibile a sette anni nei casi di particolare complessità, per effetto del temperamento introdotto dalla Corte di cassazione, è in linea con lo standard indicato dalla costante giurisprudenza della Corte EDU. La disposizione sottoposta a scrutinio risulta, pertanto, rispettosa del principio della ragionevole durata, sancito dall'articolo 6 della CEDU quale carattere indefettibile del "giusto processo". La ...
>> Leer más