News

In questa sezione abbiamo inserito alcuni eventi di interesse e un notiziario che si aggiorna automaticamente ogni giorno.

 

 

L’AVVOCATO HEIDI CAROLINA PRIORE INTERVISTATA DA RADIO ROMA CAPITAL

Oggi è stata una bella occasione di incontro l’intervista in diretta con lo staff di Radio Roma Capitale, negli studi che ospitano anche un interessante museo della radio gemellato con il Museo della Radio di Verona.

L’avvocato Priore, ha introdotto alcune informazioni sulle successioni ed eredità in Spagna, in particolare alle Canarie, anche dal punto di vista legale. 

In caso di successioni europee, i Notai spagnoli richiedono di fare diverse ricerche per vedere se esistono testamenti e beni in Italia e in Spagna.

Per i beni immobili queste ricerche sono semplici, ma per i conti correnti sono più difficili e possono riservare delle vere e proprie sorprese.

Conviene accettare o rinunciare ad un'eredità spagnola?

Molto eredi ritengono di accettare con beneficio di inventario, ma in realtà si può fare una verifica preliminare per vedere quali beni e debiti aveva il defunto e decidere se accettare.

Anche per determinare le tasse di successione da pagare si può fare una indagine preliminare (anche se in caso di figli, fratelli o genitori non superano quasi mai i 500 euro, e nelle isole Canarie possono essere addirittura pari a zero).

.

11 FABBRAIO 2020

 

Studio Cataldi - Notizie giuridiche, leggi e sentenze.

Bullismo, cyberbullismo, cyberstalking: difesa e soluzioni (lun, 20 feb 2023)
Bullismo, cyberbullismo, cyberstalking: cosa sonoCome difendersiSoluzioni a più livelliBullismo, cyberbullismo, cyberstalking: cosa sono[Torna su]Il bullismo è un comportamento aggressivo e intenzionale ripetuto nel tempo, caratterizzato da un squilibrio di potere tra l'aggressore e la vittima. Può assumere diverse forme, tra cui fisica, verbale e sociale.Il cyberbullismo è una forma di bullismo che avviene attraverso i mezzi digitali, come ad esempio i social media, i messaggi istantanei e gli SMS. Gli aggressori utilizzano questi mezzi per molestare, intimidire o diffamare la vittima, spesso sotto forma di messaggi anonimi o falsi profili.Il cyberstalking è una forma di persecuzione che avviene attraverso i mezzi digitali. L'aggressore segue la vittima online e invia messaggi ripetuti o ...
>> Leer más

Ransomware Magniber: come difendersi (Mon, 20 Feb 2023)
Cos'è il ransomware MagniberLa tecnica di attacco di MagniberEvoluzione del ransomware MagniberPrecauzioni per difendersi da MagniberSe sei stato vittima di un attacco, fai la denuncia alla Polizia PostaleCos'è il ransomware Magniber[Torna su] Con la crescente diffusione della tecnologia nella nostra vita quotidiana, aumentano anche i rischi ad essa associati. Una delle minacce più pericolose per i dispositivi domestici è il ransomware Magniber. Questo software si è fatto conoscere nel 2017 quando ed è stato utilizzato in attacchi mirati contro utenti in Asia, Europa e Stati Uniti. Recentemente ha aumentato i suoi attacchi causando danni rilevanti alle sue vittime. Ciò nonostante non si è prestata molta attenzione alle sue malefatte. Tuttora non esistono molte indagini su questo tipo di ...
>> Leer más

Abuso edilizio: com'è punito? (Mon, 20 Feb 2023)
L'abuso edilizio è un illecito che, a seconda dei casi, può assumere rilevanza penale o amministrativa, posto in essere da chi realizza un'opera edilizia in assenza delle prescritte autorizzazioni o su suolo non edificabile...
>> Leer más

Avvocati: quali sanzioni in caso di mancato preventivo? (Mon, 20 Feb 2023)
Preventivo scritto obbligatorioViolazione obbligo preventivo scritto: sanzioni deontologicheMancato preventivo scritto: conseguenze sul piano civilisticoPreventivo scritto obbligatorio[Torna su] La legge annuale sulla concorrenza 2017 (l. n. 124/2017) ha introdotto nel nostro ordinamento l'obbligo per gli avvocati di fornire sempre e comunque ai clienti un preventivo scritto dei costi e degli oneri della prestazione da rendere a decorrere dal 29 agosto 2017 (leggi: "Avvocati e professionisti: dal 29 agosto preventivi obbligatori"). L'art. 1 della legge 124, infatti, ha modificato l'art. 13, comma 5, della legge professionale n. 247/2012, prevedendo che l'avvocato sia tenuto a comunicare in forma scritta (a prescindere dalla esplicita richiesta del cliente) a colui che gli conferisce l...
>> Leer más

Cassazione: sono stalking le condotte che nella vittima generano attacchi di panico (Mon, 20 Feb 2023)
Stalking per attacchi di panico Con la sentenza n. 6323/2023 (sotto allegata) la Cassazione afferma la sussistenza del reato di stalking se la vittima, a causa degli atti persecutori messi in atto nei suoi confronti, accusa attacchi di panico e soffre di ansia. Vediamo le motivazioni di questa decisione e la vicenda che ne è a monte. La Corte di appello riqualifica la forma tentata del reato di atti persecutori nella forma consumata nei confronti dell'imputato, determina così la pena in un anno e due mesi di reclusione e conferma la somma liquidata dal giudice di primo grado a titolo di risarcimento del danno. Nel ricorrere in Cassazione contro detta sentenza il difensore dell'imputato contesta l'addebito nelle forma consumata del reato di atti persecutori in quanto la Corte di Appel...
>> Leer más

Cassazione: cartella clinica alterata? Nessun risarcimento al motociclista (Mon, 20 Feb 2023)
Nessun risarcimento se l'alterazione della cartella clinica nasconde la verità Con l'ordinanza n. 4513/2023 (sotto allegata) la Cassazione dichiara inammissibile il ricorso del motociclista respinto in grado di appello a causa dell'alterazione della cartella clinica e della condotta assai anomala dei testimoni. Vediamo perché gli Ermellini hanno deciso in tale senso. Il conducente di un motoveicolo cita una compagnia assicurativa, designata in quel momento dal fondo vittime della strada, chiedendo i danni riportati a seguito di un sinistro cagionato da un veicolo rimasto poi sconosciuto. La domanda risarcitoria in primo grado viene accolta, in sede di appello però la decisione viene ribaltata a causa della inattendibilità delle prove prodotte. La cartella clinica del motociclist...
>> Leer más

Reato abuso edilizio: profili problematici (Sun, 19 Feb 2023)
Reato di costruzione in assenza di permesso ex art. 44 lett. b DPR 380/2001Dibattito dottrinario e giurisprudenzialeIntervento delle Sezioni Unite della CassazioneNuovo intervento delle Sezioni UniteReato di costruzione in assenza di permesso ex art. 44 lett. b DPR 380/2001[Torna su] L'atto amministrativo costituisce uno dei più tipici elementi normativi che caratterizzano le fattispecie incriminatrici; si tratta di elementi per la cui descrizione è necessaria la mediazione di un sistema normativo ed il cui ruolo, al pari degli elementi descrittivi, consiste nel contribuire alla configurazione del fatto tipico contemplato dalla norma incriminatrice. Sostanzialmente, l'atto amministrativo assume rilievo penale in due ipotesi: il primo caso si configura quando l'atto, senza concorrere...
>> Leer más

Successione leggi penali nel tempo: profili problematici (Sun, 19 Feb 2023)
Disciplina della successione di leggi penali nel tempoIrretroattività della legge penale: profili problematiciModifica norme esecuzione pene detentive e misure alternative alla detenzioneLa sentenza della Corte Costituzionale n. 32/2020Disciplina della successione di leggi penali nel tempo[Torna su] La delimitazione dell'efficacia nel tempo delle norme penali è operata, all'interno del nostro ordinamento, da una pluralità di previsioni normative: innanzitutto dall'articolo 25, co.2, Cost., a tenore del quale nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso; poi dall'articolo 11 delle disposizioni preliminari al codice civile che sancisce la generale irretroattività della legge ed infine dalla minuziosa disciplina contenuta nell...
>> Leer más